L’evento è accreditato per:
MEDICO CHIRURGO specialista in:
ematologia; oncologia; pediatria
N. PARTECIPANTI: 14
CREDITI FORMATIVI: 11,7
La leucemia linfoblastica acuta pediatrica (LLA) refrattaria/recidivata (R/R) rappresenta una delle principali sfide in onco-ematologia pediatrica.
Il trattamento di questi pazienti comprende diverse strategie terapeutiche, tra cui:
polichemioterapie ad alte dosi, trapianto allogenico, anticorpi monoclonali, terapie immunocellulari con CAR-T.
Le terapie CAR-T hanno rivoluzionato la prognosi della LLA pediatrica R/R, offrendo nuove opportunità di cura, ma portano con sé importanti sfide gestionali, tra cui la necessità di prevenire e mitigare tossicità come la Sindrome da rilascio di citochine (CRS) e le Neurotossicità associate (ICANS).
Attualmente, l’assenza di Linee Guida Nazionali condivise porta a percorsi gestionali diversi tra i centri pediatrici, rendendo necessaria un’armonizzazione delle strategie terapeutiche e assistenziali.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:
- Creare un gruppo di lavoro tra pari per migliorare la gestione e gli outcome dei pazienti in trattamento con terapia con CAR-T nella LLA pediatrica R/R
- Definire strategie di mitigazione delle tossicità per ottimizzare il trattamento, con particolare attenzione a CRS e ICANS
- Monitoraggio a lungo termine post infusione CAR-T
Il percorso di Formazione sul Campo prevede un primo incontro, durante il quale i partecipanti del gruppo di miglioramento si confrontano sulle tematiche elencate al fine di creare un documento condiviso. Tra il primo ed il secondo incontro, ogni partecipante testa nella propria attività clinica quotidiana, i parametri individuati. Nell'ultimo incontro il gruppo condivide quanto testato singolarmente sul campo e modifica/valida il documento finale.
LIVELLO DI COMPETENZA: Il corso mira ad un livello di apprendimento alto e complesso allo scopo di redigere un documento che possa definire strategie di mitigazione delle tossicità per migliorare la sicurezza e l’efficacia della terapia CAR-T SCOPO DELLA FORMAZIONE: uniformare la gestione del paziente per garantire un accesso equo e una presa in carico ottimale in tutti i centri coinvolti.
RISULTATI ATTESI PER I PARTECIPANTI: Al termine del percorso formativo i partecipanti miglioreranno le proprie competenze tecniche (strumenti di valutazione, update letteratura, etc) e le proprie competenze organizzative (standardizzare un approccio mirato per la gestione del paziente.
Caricamento in corso…