L’evento è accreditato per:
MEDICO CHIRURGO specialista in:
genetica medica; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; nefrologia; pediatria; urologia
N. PARTECIPANTI: 1000
CREDITI FORMATIVI: 19
L’iperossaluria primitiva di tipo 1 (PH1) è una malattia metabolica ereditaria caratterizzata dall’eccessiva produzione e escrezione di ossalato nelle urine, con conseguente compromissione della capacità escretoria del rene e successiva precipitazione di cristalli di ossalato di calcio in diversi organi e sistemi (ossalosi sistemica).
La presentazione clinica, che può insorgere dall’infanzia fino all’età avanzata, è spesso eterogenea (da quadri clinici di nefrolitiasi metabolicamente attiva con formazione di calcoli renali ricorrenti e/o a esordio precoce e/o bilateriali, a quadri di insufficienza renale terminale), rendendo difficile una diagnosi tempestiva.
La maggior parte dei pazienti, infatti, giunge alla diagnosi tardivamente, spesso in età adulta, in seguito allo sviluppo di un’insufficienza renale terminale oppure, addirittura, dopo il trapianto renale.
L’identificazione dei pazienti in una fase precoce richiede indagini basate sul sospetto clinico e sulla storia anamnestica del paziente.
Attraverso la discussione interattiva di una serie di esperienze cliniche di real word, basate su uno storytelling investigativo, che richiama le famose avventure di Sherlock Holmes e John Watson (nefrologo e urologo), impegnati questa volta nell’identificare un sospettato poco noto, la PH1, il corso ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza dei segni/sintomi che possono e che devono far sospettare la patologia sia nel contesto adulto che in quello pediatrico, e stimolare i clinici a effettuare indagini metaboliche e genetiche specifiche e mirate al fine di facilitare la diagnosi precoce di PH1.
Programma della fad
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Maria Michela D'ALESSANDRO
|
Disponibile dal 01 Gennaio 2026
|
|
STAGIONE 1
|
|
Episodio 1 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: inquadramento della patologia ed evidenze ad oggi
Maria Michela D'ALESSANDRO, Corrado VITALE
|
|
Episodio 2 - Clinical Scenario #1
Corrado VITALE
|
|
Episodio 3 - Clinical Scenario #2
Maria Michela D'ALESSANDRO
|
|
Episodio 4 - Clinical Scenario #3
Diego BELLINO
|
|
Episodio 5 - Clinical Scenario #4
Maria Michela D'ALESSANDRO
|
|
STAGIONE 2
|
|
Episodio 1 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: paziente pediatrico
Francesca TARONI
|
|
Episodio 2 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: paziente adulto
Marco BALLESTRI
|
|
Episodio 3 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: confronto con gli esperti
Marco BALLESTRI, Diego BELLINO, Maria Michela D'ALESSANDRO, Loreto GESUALDO, Francesca TARONI
|
|
STAGIONE 3
|
|
Episodio 1 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: paziente adulto in dialisi
Pietro Manuel FERRARO
|
|
Episodio 2 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: paziente adulto con calcolosi
Michele POTENZONI
|
|
Episodio 3 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: paziente pediatrico
Germana LONGO
|
|
STAGIONE 4
|
|
Episodio 1 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: paziente pediatrico
Simona SIMONE
|
|
Episodio 2- Iperossaluria primivita di tipo 1: paziente adulto
Stefania FERRETTI
|
|
Episodio 3 - Iperossaluria primitiva di tipo 1: un “produttore” di calcoli renali in pronto soccorso
Fabio DE IACO
|
|
Disponibile dal 15 Dicembre 2026
|
|
Conclusione del percorso formativo
|
ACRONIMI:
PH 1= iperossaluria primitiva di tipo 1
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Il percorso educazionale è basato su uno storytelling investigativo, che richiama le famose avventure di Sherlock Holmes e John Watson (nefrologo e urologo), impegnati nell’identificare un sospettato poco noto, la PH1, attraverso l’analisi di potenziali scenari clinici e condizioni ‘sospette’, che devono allertare il clinico e spingerlo ad approfondire il caso con una serie di esami secondo una checklist definita.