Presentazione del corso

Il progressivo allungamento della vita, impone alla Società il dovere di assicurare agli anziani di vivere il più a lungo possibile in buona salute; salute, intesa, secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità come “completo benessere fisico, mentale e sociale”.
Per questa ragione, più che in passato, l’attenzione della Comunità Scientifica e Sociale a livello nazionale ed internazionale è focalizzata sulla gestione clinica ed assistenziale del paziente anziano. Numerose sono le patologie prevalenti nella popolazione anziana che possono comportare una disabilità cognitiva e motoria, il cui corretto inquadramento diagnostico consentirebbe una corretta gestione terapeutica, soprattutto in campo neurochirurgico.
Da diversi anni i Neurologi dell’Istituto Mondino e i Neurochirurghi del Policlinico San Matteo di Pavia collaborano strettamente per migliorare la gestione del paziente affetto da patologie neurologiche, prime tra tutte l’Idrocefalo Normoteso e la Malattia di Parkinson.
Grazie a questa collaborazione nata nel 2016, prima per volontà del personale medico, ed ora ufficializzata con un vero progetto Interaziendale, riconosciuto dalla Regione Lombardia, sono stati seguiti ed infine trattati oltre un centinaio di pazienti affetti da queste patologie con un atteggiamento multidisciplinare.
Lo scopo dell’incontro è pertanto quello di presentare il percorso multidisciplinare che il territorio pavese offre ai suoi cittadini, sensibilizzare i sanitari su patologie solo apparentemente note ma spesso sotto-diagnosticate e infine condividere un momento di confronto tra medici e pazienti grazie all’Associazione per il Paziente Anziano Neurochirurgico (PAN).