09:00-09:05 Benvenuto e apertura lavori
N. Santoro
09:05-09:15 Introduzione al tema della giornata e obiettivi del corso
I. Bruno, A. Cacchione, C. De Meco, T. Perillo
09:15-10:00 NF1 pediatrica e PN: stato dell’arte e unmet need
C. De Meco
10:00-10:45 MEK inibitori nel paziente pediatrico inoperabile: evidenze di
efficacia dagli studi clinici
I. Bruno
10:45-11:00 Coffee Break
11:00-11:45 MEK inibitori nel paziente pediatrico inoperabile: profilo di
sicurezza e eventi avversi
A. Cacchione
11:45-12:45 ROUND TABLE- Trattamento della NF1 pediatrica- studi clinici e
real life a confronto: questioni aperte (DoT, fasting, sintomaticità,
quando iniziare il trattamento)
Moderatori: T. Perillo
Discussant: I. Bruno, A. Cacchione, C. De Meco
12:45-13:45 Light Lunch
13:45-15:45 WORKSHOP* NF1 Pediatrica
- Gruppo 1 Riflessione critica sull’integrazione dei dati degli studi
clinici con i dati di real life
- Gruppo 2 trattamento della NF1 pediatrica (esperienze
a confronto)
I. Bruno, A. Cacchione, C. De Meco, T. Perillo
15:45-16:15 Condivisione dell’output del workshop e lessons learned**
I. Bruno, A. Cacchione, C. De Meco, T. Perillo
16:15-16:45 Uno sguardo al futuro della gestione della NF1 pediatrica con PN
inoperabili sintomatici
Moderatori: A. Cacchione
Relatore: I. Bruno
16:45-16:50 Closing remarks
I. Bruno, A. Cacchione, C. De Meco, T. Perillo
16:50-17:00 Take Home Messages e Saluti
N. Santoro
ACRONIMI:
MEK = mitogen-activated protein kinase kinase
NF1=neurofibromatosi di tipo 1
PN=neurofibromi plessiformi
NOTE:
* WORKSHOP (workshop a rotazione)
I partecipanti vengono suddivisi in due gruppi di lavori coordinati da un tutor/relatore ciascuno (svolgeranno entrambi i workshop a rotazione). Il primo gruppo andrà a discutere sui temi rilevanti per la scelta del trattamento (tempismo, caratteristiche dei pazienti obiettivi e aspettative) tramite la seguente metodologia didattica: il tutor/relatore legge una domanda e risponde con la sua esperienza clinica e pone la stessa domanda ai discenti che devono rispondere con i dati degli studi clinici, al termine i partecipanti estraggono delle lesson learned che emergono dal confronto tra le 2 situazioni.
Il secondo gruppo si concentrerà invece, partendo dalla presentazione di un caso di un paziente con
neurofibromatosi presentato in modo scarno, a fare domande al tutor/relatore per arricchire il caso ed identificare punti "minori" che non sono stati menzionati ma che sono decisivi per la cura del paziente.
** al termine del workshop un rappresentante di ogni gruppo riassume in platea, in punti chiave, le "lesson learned" emerse durante i workshop.
Tel: +39 02.36520459
Fax: +39 02.36520459
Site: www.ctpeople.it
Email: eventi@ctpeople.it
LinkedIn: CTP srl