Programma didattico

09:30 - 09:45 Apertura Live Neurology's Got Talent 2025
V. Andreone, L. Lavorgna
09:45 - 10:00 Presentazione dei Team e delle regole del Talent
Moderatore: L. Lavorgna
Tutor: F. Barra, M. Napolitano, A. Ranieri, S. Salvatore
SESSIONE 1: Approcci innovativi nella diagnosi e nella terapia
Moderatore: L. Lavorgna
Tutor: F. Barra, M. Napolitano, A. Ranieri, S. Salvatore

10:00 - 10:15 Terapie personalizzate nelle malattie genetiche rare: quando la diagnosi genomica cambia la cura – F. Canale
10:15 - 10:30 Anticorpi monoclonali nella NMOSD e nelle sindromi autoimmuni rare: dalle evidenze alla scelta clinica – A. Rienzo
10:30 - 10:45 Imaging Avanzato nelle Malattie Neurodegenerative Rare: dalla Diagnosi Precoce al Monitoraggio – A. Sarnataro
10:45 - 11:00 Patologie rare del nervo ottico: diagnosi differenziale e ruolo dell’OCT – A.  D'Ambrosio
11:00 - 11:10 Interventi multidisciplinari: Genetista Clinico e Neuroradiologo
G. Esposito, M. Muto
11:10 - 11:25 Discussione plenaria con votazione del vincitore della sessione
Moderatori: V. Andreone, L. Lavorgna
Tutor: P. Barone, F. Habetswallner, R. Lanzillo, A. Tessitore
11:25 - 11:45 Coffee Break
SESSIONE 2: Sfide cliniche multidisciplinari
Moderatore: L. Lavorgna
Tutor: F. Barra, M. Napolitano, A. Ranieri, S. Salvatore
11:45 - 12:00 Terapie cellulari avanzate: CAR-T e nuove piattaforme geniche per il sistema nervoso – A. De Martino
12:00 - 12:15 Miastenia Gravis generalizzata: nuove opportunità terapeutiche e target molecolari – P. Bruno
12:15 - 12:30 Diagnostica e gestione multidisciplinare delle anomalie vascolari rare – A. De Mase
12:30 - 12:45 Malattie neuro-oftalmologiche rare: diagnostica e gestione multidisciplinare – R. Capuano
12:45 - 12:55 Interventi multidisciplinari: Ematologo Clinico e Neuro-oftalmologo - M. Pedata, M.C. Romano
12:55 - 13:10 Discussione plenaria con votazione del vincitore della sessione - Moderatori: V. Andreone, L. Lavorgna
Tutor: P. Barone, F. Habetswallner, R. Lanzillo, A. Tessitore
13:10 - 14:10 Light Lunch
SESSIONE 3: Dilemmi etici e prospettive future
Moderatore: L. Lavorgna
Tutor: F. Barra, M. Napolitano, A. Ranieri, S. Salvatore
14:10 - 14:25 Terapie a RNA ed editing Genico: applicazioni cliniche, accessibilità e dilemmi etici – D. Dell'Aversana
14:25 - 14:40 Malattie autoinfiammatorie con coinvolgimento neurologico: trattamenti biologici ed immunoregolazione integrata – A. Esposito
14:40 - 14:55 Sindromi cognitive atipiche e rare: quando la diagnosi differenziale cambia la terapia – S. Esposito
14:55 - 15:10 Diagnostica neurofisiologica nelle malattie rare: quando e come fa la differenza – A. Topa
15:10 - 15:20 Interventi multidisciplinari: Immunologo, Medico di Medicina Nucleare e Neurofisiologo – D. D'Arienzo, A. Del Mastro, F. Manganelli
15:20 - 15:35 Discussione plenaria con votazione del vincitore della sessione
Moderatori: V. Andreone, L. Lavorgna
Tutor: P. Barone, F. Habetswallner, R. Lanzillo, A. Tessitore
SESSIONE 4 - Clinical Challenge e Premiazione
Moderatore: L. Lavorgna
15:35 - 16:35 Clinical Challenge tra i tre vincitori delle sessioni precedenti
Moderatori: V. Andreone, L. Lavorgna
Relatori: S. Bonavita, G. Limongelli, V. Sansone
16:35 - 16:45 Votazione e proclamazione del vincitore assoluto
Moderatori: V. Andreone, L. Lavorgna
16:45 - 17:00 Coffee Break finale

Con la sponsorizzazione non condizionante di
provider